Nel buddismo, i gioielli spesso hanno un forte valore simbolico di origini molto antiche. La mala, ovvero il rosario buddista è una collana, un talismano ma anche un importante accessorio per le pratiche religiose. Scopri perché i rosari buddisti in ambra sono la miglior scelta.
Il buddismo e la sua filosofia
Il buddismo è una religione molto antica diffusa soprattutto in Asia. Si basa sugli insegnamenti di Budda e ha come scopo la liberazione dalla sofferenza e la comprensione del senso della propria esistenza. Il buddismo si basa sulle Quattro nobili verità:
- “La sofferenza”
- “L’origine della sofferenza”
- “La cessazione della sofferenza”
- “La via che porta alla cessazione della sofferenza”
Come pregano i buddisti
I buddisti credono che attraverso la meditazione si arrivi all’illuminazione, la felicità e la pace interiore. La meditazione buddista è un dialogo spirituale che porta la mente a concentrarsi sulle cose positive.
Per recitare le preghiere o i mantra si usa un rosario di 108 grani che i buddhisti chiamano Ashkamala oppure mālā, per abbreviare. Questo accessorio religioso è simile al rosario della tradizione occidentale e a quelli usati nell’Islam e in altre culture. Può essere sotto forma di una collana o di un bracciale composto da una serie di grani, perline o dischi. Si recita un mantra per ogni grano e la mala aiuta a non distrarsi contando e a tenere alta la concentrazione durante questo momento importante. Dopo ogni mantra recitato si ruota in senso orario uno dei grani che compongono il rosario.
I rosari buddisti vengono realizzati con diversi materiali naturali come pietre preziose, minerali, legno ecc. che sono differenti per il colore, l’origine, per l’energia che racchiudono e per gli effetti che hanno sulla salute di chi li usa. Ogni materiale ha le caratteristiche fisico-chimiche diverse.
Nella tradizione buddista tibetana esistono 5 sostanze preziose: oro, argento, corallo, perle bianche e la quinta può essere ambra, turchese, diamante, zaffiro, lapislazzuli, topazio, rubino, giada o agata. I colori di queste sostanze sono importanti perché si possono rinvenire in vari aspetti della vita.
Il buddhismo identifica come colori principali: bianco, nero, giallo, blu, rosso e verde.
Ambra nel buddismo
L’ambra è una bellissima pietra organica formata dalla resina fossile che fin dall’antichità veniva usata per la creazione di amuleti e gioielli.
Nel Buddismo, l’ambra rappresenta uno dei sette tesori associato alla saggezza. Le sue tonalità dal giallo all’arancione sono le stesse che raffigurano il Gautama Buddha, che favorisce il processo di trasformazione in cui l’orgoglio si tramuta in saggezza di identità.
Il colore giallo è il colore più simile alla luce diurna e ha il più alto valore simbolico nel buddismo, per questo le vesti dei monaci sono di colore giallo ambra. Questo colore, precedentemente indossato dai criminali, venne scelto da Gautama il Buddha come simbolo della sua umiltà e la sua separazione dalla società materialista. Significa la rinuncia ai desideri di godimento materiale. Il giallo è il colore della terra, diventando così un simbolo di radicamento e della pace della terra.
Inoltre, l’ambra come pietra ha numerose proprietà benefiche. Migliora lo stato di salute in generale e riporta armonia ed equilibrio psico-fisico. A livello fisico, l’ambra allevia il dolore, rilassa, concilia il sonno e stimola la fertilità. Invece a livello psicologico ci rende più positivi, flessibili e creativi.
I rosari buddisti in ambra sono particolarmente consigliati per chi ha qualche problema fisico che provoca dolori, per chi vorrebbe migliorare la propria autostima, per chi ha problemi economici e per le donne che hanno qualche disturbo legato agli organi femminili.
Anticamente, i rosari buddisti erano realizzati annodando delle semplici corde e venivano usati dai monaci durante le loro preghiere. Successivamente, però, hanno acquisito un valore simbolico importante e per questo sono stati creati più preziosi e ricercati impiegando principalmente elementi in ambra.
La mala in ambra favorisce la consapevolezza del proprio essere, aiuta a trovare il significato della propria vita, identifica la vitalità e la serenità.
La mala è un oggetto di pratica in stretta relazione con la nostra mente e come per un ospite offriamo i cibi migliori, usiamo le stoviglie più belle ecc. così anche per questa pratica importante è consigliato utilizzare gli oggetti di pregio. L’ambra è la scelta raccomandata sia per la qualità che per le caratteristiche e le proprietà benefiche.