Il prezzo dell’ambra dipende da una serie di fattori. Vanno considerati soprattutto: le dimensioni delle pietre, la provenienza che determina la qualità, la forma e i colori considerati più o meno pregiati. Il prezzo dell’ambra come materia prima da molti anni è in costante crescita. Si stima che nel corso dell’ultimo anno il prezzo sia aumentato del 20-30 per cento e si prevede che in prossimo futuro non calerà.
Abbiamo preparato per voi le quotazioni più recenti e le ultime notizie sull’andamento del mercato provenienti dalla fonte più affidabile ovvero dall’Associazione Internazionale dell’Ambra di Danzica.
La capitale mondiale dell’ambra è Danzica, una città polacca situata sulla costa meridionale del Mar Baltico. Là si produce più del 70 per cento della produzione mondiale di gioielli in ambra e si svolge la più grande a livello mondiale fiera dedicata a questa pietra – Amberif. In occasione di questo importante evento si uniscono gli esperti del settore, gli orefici e i gemmologi. I partecipanti scoprono le ultime tendenze e tecnologie nel design del gioiello.
Infatti, l’ambra polacca è molto più pregiata rispetto all’ambra dalla Lituania, Lettonia, Estonia e Russia.
Ambra prezzo al grammo
Il prezzo della maggior parte delle pietre preziose o semipreziose dipende dal peso e dalle dimensioni. Più sono grandi le pietre più constano al grammo. Per questo un ciondolo d’ambra molto grande costa più di una collana d’ambra composta da tante pietre piccole. Le pietre di dimensioni esigue valgono di meno. Dunque, il prezzo dell’ambra al grammo può variare enormemente a seconda delle dimensioni e la qualità delle pietre.
Quanto costa l’ambra
Almeno, 430 euro si deve pagare per un chilo di pepite più piccole d’ambra, del peso di 2-5 g. Un chilo di singole pietre d’ambra polacca di peso da 10 a 20 grammi (una produzione tipica) attual-mente costa 1.580 euro. Per un chilo di pietre d’ambra due volte più grandi, che pesano da 20 a 50 g, si devono pagare già 2.900. euro. Più di 5.300 di euro costa un chilo di pietre d’ambra di peso dai 200 ai 300 g.
Questo significa che in caso di alcuni prodotti un grammo di ambra può essere più costoso di un grammo d’oro. Una sfera d’ambra del diametro maggiore di 30 mm costa più dell’oro.
L’aumento dei prezzi dell’ambra è stato causato da una significante crescita della domanda di mercato e dalla quantità limitata della materia. In più sul mercato è arrivato un importante con-sumatore, ovvero la Cina dove l’ambra è molto più apprezzata che in Europa e le sue risorse locali sono state esaurite.
Una volta il consumatore principale erano gli Stati Uniti ed Europa mentre oggi la maggior parte di gioielli in ambra va venduta proprio in Cina per via dei prezzi molto alti.
Prezzo dell’ambra in base al colore
Nel caso delle pietre colorate il colore e la trasparenza sono gli elementi che influiscono tanto sulla determinazione del prezzo. Naturalmente i colori ideali variano a seconda del tipo della pietra. Esistono diversi colori di ambra. Può essere bianca, anche se è abbastanza rara. Grazie alla lavorazione dove viene delicatamente riscaldata diventa rossa. È possibile anche ottenere un colore verdastro, giustapponendo le pietre al trattandolo con il calore.
Da sempre l’ambra di colore bianco latteo chiamata ambra bianca è la più pregiata, più rara e più costosa. Risulta meno caro un classico colore marrone definito cognac, l’ambra verde e l’ambra nera. Invece ambra rossa come ciliegio detto anche “cherry” è nella fascia media tra il classico giallo ambra e particolarissima ambra bianca.
Dopo il colore dell’ambra, è importante anche la forma della pietra. I pezzi piatti sono meno utili per la produzione di gioielli. Le pietre grandi permettono ai designer di esprimere al massimo la loro creatività nella progettazione di gioielli.
Prezzo d’ambra con insetto
Invece quello che aumenta ulteriormente il prezzo dell’ambra sono le inclusioni di origine vegetale. All’interno delle pietre possono rimanere foglie, semi, aghi di pino, frammenti di corteccia, ecc. L’ambra con insetto ha un valore ancora più alto, esso la rende unica e irripetibile. Un gioiello in ambra con una inclusione all’interno è un accessorio davvero esclusivo.
Le inclusioni, cioè insetti incastonati nell’ambra o altri pezzi di origine vegetale, aggiungono un valore straordinario all’ambra. L’ambra con inclusioni è particolarmente ricercata da collezionisti e gioiellieri. Il valore di tale ambra dipende da molti fattori, come lo stato di conservazione delle inclusioni, la sua unicità e la dimensione dell’ambra. L’ambra con inclusioni ben conservate, dove l’insetto ha la forma naturale e ha tutti gli arti, può raggiungere prezzi superiori a 5.000 euro. Tuttavia, i prezzi vengono solitamente concordati individualmente tra venditore e acquirente.
Leggi anche: Ambra: proprietà, dalle antiche credenze alle prove scientifiche
vorrei dedicarmi alla ricerca dell’ambra quella rosso prugna ho un sito dove se ne trova ma vorrei sapere quanto vale questo tipo di colore e se ne vale il lavoro per trovarla.
Ho un pezzo unico di ambra da 301 grammi 1505 carati che venderei. Se siete interessati, sotto vi passo la mia mail.